FILI ÃĻ uno dei piÃđ grandi progetti di rigenerazione
urbana ed extraurbana in Europa
Un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD, promosso da Regione Lombardia, FNM, FERROVIENORD e Trenord, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.
L’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, si presenterà come una intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità , ideale e inedito viaggio nell’evoluzione tecnologica e biotecnologica delle stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e delle aree ad esse adiacenti, al centro di un intervento di oltre 188.000 metri quadrati e che arriverà a coinvolgere progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati allâinterno della Lombardia. FILI comprende inoltre la piantumazione di migliaia di alberi, la creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e lâaeroporto di Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano.
Un progetto unico, allâinsegna dei valori dellâinclusività urbana e sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU allâinterno dei quali il progetto si sviluppa.

Stazione di Milano Cadorna
Un progetto pionieristico che vedrà la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile in uno dei contesti urbani piÃđ suggestivi di Milano: dal Castello Sforzesco a Santa Maria delle Grazie, per una superficie complessiva di 72.000 mq.
Stazione di Milano Bovisa
Il Nodo Bovisa ÃĻ unâarea di 91.000 mq che comprende la stazione di Milano Nord Bovisa-Politecnico, i piazzali antistanti e un ampio brownfield nel quartiere Bovisa, a est dei binari. à la porta di accesso alla città di Milano dallâaeroporto di Malpensa, un nodo ferroviario tra il centro e lâarea nord della città e un hub strategico caratterizzato da unâelevata accessibilità .
Stazione di Saronno
Un progetto di forte impatto urbanistico nella città di Saronno, attorno a uno degli snodi piÃđ importanti della rete e che comprende la riorganizzazione del Polo infrastrutturale tecnologico-manutentivo di Saronno Centro, con lâobiettivo di raggiungere alti standard di funzionalità e sicurezza e migliorare lâaccessibilità e la viabilità .
Stazione di Busto Arsizio
Riqualificazione e ricucitura urbana.
Lâobiettivo del progetto ÃĻ operare un programma di riqualificazione urbanistica per la trasformazione di una storica cesura della città in una nuova centralità della vita urbana.
Migliaia di alberi
+41mila ettari lungo 24 Comuni per la piantumazione di migliaia di alberi.
Un intervento di piantumazione e riforestazione di 800 mila alberi che interessa unâarea di circa 1mila ettari attraverso i territori di 24 Comuni, in due province della regione Lombardia.
Pista superciclabile
Asse infrastrutturale di +72,7 km.
La pista super-ciclabile, integrata nel progetto FILI, percorrerà 72.2 km collegando Milano Cadorna con Malpensa, senza interruzioni, dando vita a uno dei piÃđ importanti assi di mobilità sostenibile della Lombardia.
In un contesto urbano tra i piÃđ suggestivi di Milano, attraversato dalla direttrice di Leonardo da Vinci che corre dalla Sala delle Asse del Castello Sforzesco al Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, sarà realizzata la Foresta Sintetica Pensile che, come una immaginaria fabbrica, produrrà ossigeno per la città di Milano.
Un programma di riqualificazione urbana per la trasformazione di una storica cesura della città in una nuova centralità urbana, che permetterà la riattivazione dei collegamenti urbani e farà da volano per lo sviluppo delle aree circostanti.
Un intervento di piantumazione e riforestazione di migliaia di alberi nei comuni lombardi attraversati dalla rete ferroviaria di FERROVIENORD. La prima fase interessa unâarea di circa 41 mila ettari che attraversa 24 Comuni. Un imponente intervento nature-based da attuare nelle aree di pertinenza e di prossimità della rete ferroviaria.Â
La superstrada ciclabile percorrerà 72,7 km, collegando la stazione di Milano Cadorna con lâaeroporto di Malpensa senza interruzioni. La superstrada ciclabile ÃĻ un vero e proprio asse infrastrutturale incentrato sulla mobilità sostenibile, integrato da differenti sistemi di servizi.
Tutti i diritti riservati. Copyright ÂĐ 2021 FNM S.p.A. Sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 | Capitale sociale ⎠230.000.000,00 interamente versato
Iscrizione Registro Imprese | C.F.e P.IVA 00776140154 | C.C.I.AA. Milano – REA 28331 | Email progettoFILI@fnmgroup.it | Tel. +39 028511 4768 | +39 028511 4442
Tutti i diritti riservati. Copyright ÂĐ 2021
FNM S.p.A. Sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 | Capitale sociale
⎠230.000.000,00 interamente versato
Iscrizione Registro Imprese
C.F. e P.IVA 00776140154
C.C.I.AA. Milano – REA 28331
Email progettoFILI@fnmgroup.it
Tel. +39 028511 4768
+39 028511 4442